ERICA MAPORTI

Mi chiamo Erica Maporti, sono nata nel 1988 a San Giovanni Ilarione, in un paesino collinare in provincia di Verona, sono una mamma, appassionata di salute, benessere, natura, arte e cultura. 

LA MIA PROFESSIONE

Sono una "restauratrice conservatrice" laureata in "Beni culturali e ambientali" e mi occupo inoltre di Benessere olistico presso Studio Treporti.

Come educatrice, lavoro con i bambini e ragazzi nel settore naturalistico e culturale di Paleoathletica e condivido il mio lavoro e la mia vita con Davide Trevisan.

 


MI PRESENTO PROFESSIONALMENTE

Dopo il Liceo mi sono laureata in restauro e conservazione dei beni ambientali e culturali con 110 Lode specializzandomi con una serie di stage e tirocini in restauro

Diplomata in Architettura e Laureata in Restauro & Conservazione con valutazione complessiva di 100/100 con Lode 2004-2005; ho eseguito un di Laboratorio Beni Culturali su “Giardino Giusti” (VR), eseguendo rilievi e planimetrie del giardino, disegnando sia essenze arboree che sculture in pietra all’interno del giardino.

Dal 2005 al 2006 ho svolto un periodo lavorativo e di stage dall’architetto Daniela Cavallo, progettando stand, piccoli edifici, guardando ed esaminando edifici antichi, apprendendo anche le tecniche per rilevare porzioni di affreschi e restituirle graficamente a mano. Da qui è nata la mia passione per i manufatti artistici e storici, entrando nelle vecchie chiese e palazzi per ammirare i loro tesori.

Nel 2008 ho svolto nel mese di giugno-luglio degli impegni professionali con la Restauratrice Portinari Giovanna a Monteforte d’Alpone (VR). Ho eseguito attività di restauro di cantiere in due chiese distinte, eseguendo sia stuccature che ritocco pittorico sugli affreschi presenti. Nel 2009 ho operato un periodo di stage presso la Soprintendenza dei Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, a Verona. In questo stage ho imparato a stilare schede conservative, ho approfondito l’aspetto tecnico delle radiografie sui dipinti mobili, con la collaborazione della restauratrice Chiara Scardellato è stata eseguita una documentazione storica del trittico di Altichiero (opera lignea) custodito all’interno del museo di Castelvecchio (VR),quest’opera poi è entrata nel laboratorio di restauro della soprintendenza dov’ è stata eseguita sia una documentazione scritta che fotografica.

Sono state fatte sia prove di pulitura della cornice che dei dipinti, completando poi la pulitura successivamente. Qui ho imparato a usare i programmi di grafica del computer come CorelDraw e Autocad per eseguire poi i grafici dello stato di conservazione delle opere o dove le opere avevano subito interventi. Nel 2010 ho eseguito uno stage con il restauratore Maurizio Tagliapietra a Verona. È stato restaurato un pulpito in legno a Venezia, con annessi dei dipinti di olio su pietra di lavagna, e inseriti sempre nel pulpito delle lamine e tondi di rame dipinti a olio.

Ho imparato ed eseguito sia il consolidamento dei dipinti a olio, che la pulitura e il ritocco pittorico. Durante questo stage, il restauratore Tagliapietra mi ha fatto vedere e comprendere quanto è importante distinguere gli interventi di restauro dalla conservazione della materia, per non ritrattare più in modo attivo la materia dei manufatti (restaurando l’opera), ma se possibile conservare la materia evitando i fattori di degrado, come l’ambiente, e facendo prevenzione, su qualsiasi cosa che l’opera è in contatto, dai fattori ambientali, alle metodologie di conservazione, e se i manufatti necessitano, alla prevenzione dei trattamenti da eseguire (come ad esempio il trasporto e imballaggio se un’opera è mobile ecc).

Con il professore Tagliapietra ho svolto anche un anno di studio dove ho preparato anche l’argomento della tesi triennale, su un opera lignea policroma privata proveniente dal Trentino. L’opera è stata analizzata, documentata, sia graficamente che mediante fotografie, è stato stilato un progetto di restauro e conservazione con annesse delle schede per il controllo dell’opera dopo il restauro, sia come prevenzione che manutenzione e futuri interventi. L’opera è stata trasportata nel laboratorio di legno dell’Accademia di Verona ed è stato eseguito l’intervento di restauro, sono state eseguite anche indagini diagnostiche stratigrafiche, prelievi per il riconoscimento della specie legnosa del supporto del manufatto e l’esame dendrocronologico per la datazione dell’opera.

Appassionata da sempre di ambiente e natura ho fuso i miei studi accademici con le mie passioni, organizzando e gestendo particolari escursioni e laboratori naturalistici, focalzzati sulla conservazione dei beni ambientali e culturali, diventando coofondadrice e presidente dell'associazione PALEOATHLETICA che opera principalmente sul mondo dell'escursionismo sportivo e della tutela ambientale

Come tutte le mamme, la vita diventa una sfida da affrontare con il sorriso e tenacia, per tenere a bado tutto questo, ogni tanto mi metto in gioco e partecipo alle gare ad ostacoli più improbabili, le "obstacle course race"

CONTATTAMI

WhatsApp 3334129230

Segreteria: info@healthing.it