21/09/2020
Sei un aspirante del Trekking o un escursionista esperto?
Se già non lo sai, te ne renderai conto molto presto che la discesa è faticosa quanto la salita.
E' risaputo infatti tra gli amanti della montagna e gli escursionisti in generale che le articolazioni delle ginocchia spesso possono dare alcuni problemini. Soprattutto per i nostri legamenti e menischi, lamentando di un dolore a seguito di un Trekking o di un escursione medio impegnativa.
Il dolore al ginocchio, inizialmente tende spesso a comparire quando ci si ferma dopo una discesa e quindi si "raffreddano" le articolazioni (passatemi il termine).
Questo è un fattore da non sottovalutare per coloro che si imbattono in trekking lunghi o con svariati dislivelli. Ma spesso il dolore invece può comparire solo ed esclusivamente durante una discesa.
Detto questo cerchiamo di valutare la situazione da un punto di vista più precisino e di indagare specificamente sul dolore al ginocchio più frequente tra gli sportivi outdoor.
Dolore al lato del ginocchio:
Se il dolore si localizza sul lato esterno del ginocchio, molto spesso è un sintomo da sovraccarico funzionale che colpisce la complessità dell' articolazione del ginocchio. Questo sovraccarico spesso da origine a un’infiammazione che interessa la "bandelletta ileotibiale, il legamento collaterale o la zampa d'oca". Se il dolore invece tende a essere localizzato sotto la rotula e lateralmente spesso può essere causato dai menischi.
Prevenzione:
La prevenzione del dolore al ginocchio parte prima di tutto da una consapevolezza delle capacità funzionali del nostro corpo, il livello di preparazione fisica, il tono muscolare, resistenza articolare e ovviamente dall'esperienza con tutte le sue sfaccettature (postura, ritmo, allenamento, carico dello zaino ecc..)
E' buona cosa, prima di iniziare un qualsiasi tipo di attività, in particolare se già si è sofferto di dolore al ginocchio, di procedere con un riscaldamento articolare e muscolare, molto utile anche per prevenire infortuni di varia natura.
L'unico consiglio che vi posso dare per questi sintomi, è prima di tutto di mettervi a riposo per non stressare l'articolazione. Se gli episodi di dolore sono sporadici sicuramente la situazione non è grave, ma comunque potrebbe essere un campanello di allarme. Il nostro corpo ci parla.
Se invece gli episodi di dolore al ginocchio sono frequenti, durano diversi giorni e si attivano durante alcuni specifici movimenti (discesa, salita, ecc..) fai di tutto per raccogliere più informazioni possibili da riferire a un specialista del settore in modo che possa indagare specificamente sul problema.
Se il ginocchio si gonfia, molto probabilmente l'infiammazione ha raggiunto livelli elevati e il solo riposo può risultare nullo per risolvere il problema. In questo caso sarà il medico specialista e un professionista del settore (Fisioterapista o Massoterapista) che valuteranno a fondo la situazione per escludere patologie o danni articolari di vario genere.
In parole povere:
Se sei alle prime esperienze di trekking, prendila alla leggera. Inizia con pochi chilometri senza importi grandi obiettivi o dislivelli importanti. Informati sulle basi della preparazione fisica in generale e segui le regole base.
Se sei un esperto escursionista, ami i dislivelli importanti con trekking di diverse ore o giorni, assicurati di avere sviluppato una buona padronanza fisica, di avere un allenamento adeguato al tuo obiettivo e soprattutto di non dare mai nulla per scontato.
Spero che questo articolo vi sia piaciuto. Ovviamente l'argomento sarebbe molto più complesso e articolato, ma per ovvi motivi ho pensato di stringere il testo e riassumere il concetto principale.
Se avete bisogno di approfondire l'argomento potete scrivermi
..al prossimo articolo sull' outdoor