ADVENTURE SURVIVAL CAMP

25/05/2020

Benvenuti alla presentazione dell' A.S.C Escursionistico 2020

SOLD OUT

ISCRIZIONI TERMINATE PER RAGGIUNGIMENTO POSTI MASSIMI

GRAZIE PER LA FIDUCIA

INFO 3334129230 



A.S.C è l'acronimo di ADVENTURE SURVIVAL CAMP

E' un Camping sportivo basato sull'escursionismo dedicato a bimbi e ragazzi di età compresa trai 6 e 18 anni gestito da Guide e professionisti del settore

Vista l'emergenza appena passata, l'edizione 2020 è a numero chiuso e limitato. Una volta raggiunto il numero massimo di iscritti, le iscrizioni verranno chiuse e respinte

L' A.S.C della Val d' Alpone nasce dall'esperienza decennale dell'associazione PALEOATHLETICA che dal 2010 è specializzata nella gestione e promozione di attività legate al mondo dell'Outdoor, operando prevalentemente nell' Escursionismo sportivo con tutte le varie sfaccettature dedicate a grandi e bambini.

Quest'anno viste le esperienze passate, abbiamo pensato di aggiungere nuove attività al programma e di conseguenza allungarne i tempi [1 settimana in più e 5 ore al giorno in più rispetto la scorsa edizione] Quindi dalla mattina a sera. 

PERCHE' IL CAMP DURA TUTTA LA GIORNATA?

La scelta nasce da una questione "salutistica" legata ai tempi di escursione. Cioè evitare di essere obbligati a camminare nelle ore più calde della giornata sotto al sole evitando stanchezze e disidratazioni inutili; e ovviamente per garantire un esperienza maggiore sui laboratori che saranno effettuati con i giusti ritmi.

Con questa scelta inoltre possiamo garantire anche ai meno abituati a camminare, di restare a pari passo con l'intero gruppo. Ovviamente ci teniamo a precisare che il Camp è fondato sull'escursionismo sportivo, quindi la matrice filosofica è l'attività fisica a contatto con la natura.

COME E' ORGANIZZATA UNA GIORNATA?

Alla Mattina dopo aver radunato tutti i ragazzi si partirà dal campo base per l'escursione, caratterizzata da attività sportive outdoor, sfruttando le ore meno calde della giornata. Nel mezzo ci saranno varie soste e merenda.

A Mezzogiorno, dopo aver raggiunto il sito di interesse, si pranzerà a sacco e ci si potrà riposare o fare attività libere.

Il Pomeriggio sarà caratterizzato da laboratori educativi, esperienziali e sportivi, tutti improntati sull'escursionismo, ambientalismo e naturalismo

COSA CAMBIA PRINCIPALMENTE IN QUESTA EDIZIONE?

Vista l'emergenza appena passata, il camp è a numero chiuso e limitato. Una volta raggiunto il numero massimo di iscritti, le iscrizioni verranno chiuse e respinte

L'edizione del 2020 è a NUMERO CHIUSO e prevede un programma più articolato in termini di attività fisica, educazione e apprendimento. I ragazzi saranno inseriti in un progetto educativo, disciplinare e formativo ben strutturato e sempre a contatto con la Natura.

DOVE SI SVOLGERA' IL CAMP?

L' A.S.C 2020 si svolgerà a Montecchia di Crosara in provincia di Verona in un bellissimo Campo Base nelle colline della Val d' Alpone, circondato da boschi, prati e vigneti. Per una questione di Privacy e di tutela dei minori, l'indirizzo della sede verrà comunicato solo ed esclusivamente ai genitori degli iscritti.

GIORNI E ORARI

Martedì - Mercoledì - Giovedì dalle 8:00 alle 18:00

alla mattina gli iscritti potranno essere accompagnati tra le 8:00 e le 8:45

alla sera tra le 17:30 e le 18:30

LE DATE

1^ Settimana 30 Giugno /1-2 Luglio 

2^ Settimana 7 8 9 Luglio

3^Settimana 14 15 16 Luglio 

4^ Settimana 21 22 23 Luglio

5^ Settimana 28 29 30 Luglio

Anche se esiste la possiblità di iscriversi alle singole settimane, noi consigliamo la partecipazione completa a tutto il camp per una questione di maggiore esperienza su tutte le attività, maggiore partecipazione alle attività sportive e maggiore equilibrio e sviluppo del gruppo


IL PROGRAMMA ESCURSIONISTICO, EDUCATIVO E SPORTIVO

Vista l'emergenza da COVID è nostro dovere garantire la sicurezza di tutti nel rispetto del decreto. Quindi alcune attività di gruppo e di squadra sono state tolte dal programma!

ESCURSIONI GIORNALIERE - L'INIZIO DELLA GIORNATA

Ogni mattina i ragazzi saranno chiamati a formare le squadre per il Briefing iniziale, controllo dello zaino e attrezzatura.

Prima dell'inizio dell'escursione si andranno ad analizzare tutti assieme il programma giornaliero con la suddivisione dei compiti:

Acquisizione dei compiti (assegnati in base alla precedente esperienza, età, caratteristiche e carattere)

Divisione di Brigata (Capo Campo, Capo squadra esperto, Capo squadra allievo Capo gruppo, Capo partenza e lance)

Ogni giornata sarà caratterizzata da Escursioni, Sport, Trekking e sopratutto da Laboratori sulle diverse attività inerenti il mondo dell'Outdoor e dell' escursionismo sportivo:

LABORATORI ESPERIENZIALI

Pericoli e risorse del bosco

Messa in sicurezza del sito di permanenza

Realizzazione e costruzione di un Campo base esterno

Costruzione di un riparo

Le basi della sopravvivenza

Accensione del fuoco con metodi primitivi

Analizzare le situazioni di emergenza

Cucinare in caso di emergenza

Gestione delle emergenze

Come trovare l'acqua potabile

Utilizzo delle Ricetrasmittenti e comunicazione radio

Orientamento e Cartografia

Utilizzo della Bussola 

Come ritrovare la strada di ritorno

Meteorologia

Bushcrafting

REMOTE LIFE SUPPORT

Affrontare e gestire una situazione di emergenza

Tecniche base di primo soccorso (solo teorico e dimostrativo da parte degli educatori per evitare contatti in base al decreto)

Soccorrere un compagno ferito (solo teorico e dimostrativo da parte degli educatori per evitare contatti in base al decreto)

Trasporto e mobilitazione di un ferito (solo teorico e dimostrativo da parte degli educatori per evitare contatti in base al decreto)

Tecniche di medicazione di emergenza (solo teorico e dimostrativo da parte degli educatori per evitare contatti in base al decreto)

Costruzione di una barella

Segnalazione di emergenza

Il KIT di emergenza

Utilizzo delle corde in emergenza (esperienziale)

LABORATORI EDUCATIVI

Beni ambientali e culturali

Educazione ambientale/ecologica

Zoologia/Botanica

Biologia

Petrografia/Mineralogia

Geologia

Archeologia

ATTIVITA' SPORTIVA

Escursioni 

Trekking

OCR Training

Ginnastica a contatto con la natura

Superamento ostacoli naturali (Valli, Argini, Tronchi)

Utilizzo delle corde (OCR Training)

Educazione al movimento

Come potete notare il programma proposto è altamente completo, esperienziale e pratico. Ogni iscritto verrà inserito nel progetto in base alle proprie caratteristiche fisiche e caratteriale, in modo che ogniuno possa trovare il compito più adatto a se stesso.

Nessuno verrà escluso dal gruppo in quanto PALEOATHLETICA crede ed è fondata sul lavoro di squadra. Questo è ciò che ci differenzia da tutti.

IL METODO EDUCATIVO E FORMATIVO

Il gruppo sportivo adotta un metodo educativo Rigido principalmente per garantire la massima sicurezza. Tutte le regole vanno rispettate e mantenute, in quanto l'organizzazione è consapevole del rischio della disciplina praticata che può essere aggravato dalle condizioni naturali del territorio, dall' inesperienza in campo Escursionistico/Sportivo, o in caso di minori e adolescenti dalla loro vivacità. Per questo motivo PALEOATHLETICA adotta un metodo educativo lineare e rigoroso per garantite la massima sicurezza.

I posti disponibili saranno LIMITATI. NON perdervi questa unica esperienza per i vostri filgi

LA FILOSOFIA DEL CAMP 

Prima di analizzare il programma è opportuno capire alcuni concetti di base:

E' un Camp sportivo e non solo ricreativo

E' fondato sull'escursionismo sportivo e no sulle passeggiate

E' caraterizzato da 3 regole precise

LE 3 REGOLE:

ORDINE

DISCIPLINA

SICUREZZA

L' ORDINE è la nostra regola N°1, serve a garantire la super visione dell'intero gruppo, aumentandone il controllo e la gestione.

LA DISCIPLINA è la nostra regola N°2, serve a garantire il rispetto delle regole Umane e Naturali. Il rispetto dei compagni, dell' ambiente e la suddivisione dei compiti per il raggiungimento di un obiettivo comune.

LA SICUREZZA è la nostra regola N°3, serve a garantire l'incolumità. Riconoscere i pericoli per evitarli.

Da sempre PALEOATHLETICA è suddivisa in una Brigata Gerarchica ben precisa. Scopriamola:

IL CAPO BRIGATA 

Deve avere compiuto i 18 anni di età, aver maturato un adeguata esperieza teorica e pratica sul campo in termini di Gestione delle emergenze, Controllo del gruppo, capacità comunicative e di Leadership ed essere in possesso di certificazioni per il primo Soccorso sanitario. Il Capo brigata è un esempio per tutti e un punto di riferimento fondamentale anche per le famiglie. IL CAPO BRIGATA  è il responsabile di tutta la squadra. Ha il dovere di garantire le 3 regole di base                                 

IL CAPO SQUADRA ALLIEVO 

Deve avere compiuto i 16 anni di età (tranne in alcune eccezioni possono avere anche 13 anni) aver frequentato almeno 1 anno accademico nel percorso di PALEOATHLETICA, maturando un adeguata esperieza teorica e pratica sul campo in termini di Saper riconoscere e gestire i pericoli, Supporto alla gestione delle emergenze, Controllo del gruppo in autonomia, Capacità Comunicative, Avere una predisposizione per aquisire le tecniche di primo soccorso, essere un maestro per i piu' piccoli, riuscendo a trasmettere il rispetto e l'autostima. Il Capo Squadra è un esempio per tutti e un punto di riferimento. Ha il dovere di garantire la SICUREZZA

IL CAPO GRUPPO

Deve avere compiuto gli 11 anni di età e avere una predizposizione a sviluppare un' adeguata esperieza sul campo in termini di Garantire la Disciplina all'interno del gruppo ed essere un alleato di fiducia al Capo Squadra per il supporto e il controllo delle attività svolte in autonomia. Il Capo Gruppo è un esempio per tutti. Ha il dovere di garantire la DISCIPLINA

IL CAPO PARTENZA 

Deve avere compiuto gli 8 anni di età e avere una predizposizione a sviluppare un' adeguata esperieza sul campo in termini di collaborazione e comunicazione con i Capi Gruppo, e riuscire a Pilotare un gruppo durante la navigazione in autonomia. I Capi Partenza sono un esempio per i più piccoli. Hanno il dovere di garantire L' ORDINE

LE LANCE

Sono il resto del gruppo, solitamente sono i più picoli e devono avere compiuto i 6 anni di età, avere una predizposizione al divertimento e a sviluppare la passione per la Natura. Devono saper sporcarsi e dissobedire in buona fede ai Capi Squadra in modo che gli stessi possano sviluppare la pazienza e il metodo di inegnamento. Il compito principale delle Lance è quello di divertirsi, impararare a restare in un gruppo, rispettare le regole e trasmettere la voglia di vivere con semplicità ai più grandi. 

I TUTOR

Possono avere dai 16 anni di età, dimostrare di avere una predizposizione a sviluppare un' adeguata esperieza sul campo in termini di collaborazione e comunicazione con i Capi Brigata. Possono frequentare periodicamente i progetti di PALEOATHLETICA, dimostrare un altissimo spirito sportivo e di collaborazione, e avere un carettere predisposto alla gestione del gruppo. Il compito principale del Tutor e' quello di osservare la squadra per capirne le lacune, dare consigli, ma sopratutto essere una risorsa complementare per il progetto. I Tutor solitamente sono giovani ragazzi inseriti in un progetto di "scuola/alternanza" o collaboratori esterni molto vicini alle organizzazioni di PALEOATHLETICA.

I posti disponibili saranno LIMITATI.  NON perdervi questa unica esperienza per i vostri filgi

Iscriviti cliccando su "Iscriviti"

ALCUNE FOTO

 

GUARDA IL VIDEO CLICCANDO IL LINK

https://www.youtube.com/watch?v=KjKG8PqWhLk&t=21s

[[news.titolo]]

[[news.day]] [[news.nome_month]] [[news.year]]