VILLAGE PEOPLE

16 September 2023 ore 08:00
Bolca di Vestenanova

SOLD OUT

ISCRIZIONI CHIUSE


Corso base Bushcraft - H24

Data in aggiornamento - Val d'Alpone (Verona)

VILLAGE PEOPLE è un corso per apprendere le basi essenziali della "sopravvivenza e del bushcraft" in natura.

Lo stage si svolge in 24h consecutive, articolate in tre momenti:

mattino, pomeriggio, notte.

(la location verrà comunicata agli iscritti)

Il focus del corso base è apprendere le tecniche principali di adattamento alla natura adatte alla sopravvivenza.

La costruzione di un villaggio di permanenza potrà avvenire solo dopo aver appreso i requisiti primari e necessari all'essere umano per vivere in natura, quali riparo, accensione del fuoco, potabilizzazione dell'acqua, ecc...

Lo stage sarà gestito da guide e istruttori esperti e si svolgerà in Val d'Alpone tra le province di Verona e Vicenza

A CHI E' RIVOLTO IL CORSO?

Il corso è rivolto a tutti i maggiorenni, ed è indicato principalmente ai meno esperti, ai principianti, e a quelle persone che nutrono la necessità di evadere dalla frenesia e di vivere un esperienza unica, con l'aiuto e la supervisione di guide e trainer esperti.

Per partecipare al corso NON è richiesta alcuna esperienza regressa, anzi, il corso è strutturato per far sì che i principianti e i meno esperti possano speriementare al meglio questo tipo di attività.

..è sufficiente avere spirito di avventura e procurarsi il minimo indispensabile del materiale elencato di seguito.

A tutto il resto ci penseranno le guide e gli istruttori per garantire la TUA ESPERIENZA.

COS'È "VILLAGE PEOPLE"

E' un corso di sopravvivenza e di bushcraft essenziale, dove attraverso i trainer potrai collaudare e mettere in pratica tutto ciò che ti servirà a permanere in natura, senza particolari tecnologie e in completa sicurezza.

Il programma sarà basilare, per far sì che ognuno, anche i principianti e i meno esperti possano adattarsi.

PROGRAMMA 

mattino/pomeriggio 

ATTREZZATURA ESSENZIALE: abbigliamento, zaino, elementi indispensabili, kit lame, kit fuoco, kit riparo, kit acqua, kit cibo

RISORSE: legno, acqua, riparo, cibo

INDIVIDUARE UN SITO DI PERMANENZA: riparo naturale, ambiente sicuro e idoneo alla costruzione di un villaggio

MESSA IN SICUREZZA DEL LUOGO: individuare i pericoli naturali, nidi e tane di animali

TECNICHE ACQUA: individuarla e potabilizzarla

UTILIZZO ESSENZIALE DEL COLTELLO: creazione esche e bastoni di piuma per il fuoco, legna, picchetti, supporti per la cottura del cibo

TIPOLOGIE DI FUOCO E VARIE ACCENSIONI

LE BASI DELL'ACCENSIONE DEL FUOCO: ambiente sicuro, utilizzo dell'acciarino, contenimento e gestione del fuoco, materiale naturale e artificiale per l'innesco (esche e bastoni di piuma)

FUOCO E CUCINA "TRAPPER"

pomeriggio/notte

PROGETTAZIONE DI UN RIPARO PERSONALE

COSTRUZIONE DEL RIPARO/BIVACCO

ACCENSIONE FUOCO "MADRE"

INSTALLAZIONE DI UNA CUCINA "TRAPPER" DI BASE

COTTURA DEL CIBO

CONVIVIO E FALO' NOTTURNO

ABBIGLIAMENTO

L'abbigliamento va in base alla stagione e alle temperature del periodo; le indicazioni seguenti sono approssimative: 

-scarponcino da trekking o simili (no scarpa da ginnastica)

-pantaloni lunghi (consigliati quelli da escursionismo o comunque comodi)

-Maglia tecnica manica corta o lunga primavera/autunno

-buff scaldacollo

-cappellino

ZAINO CONTENENTE

-abbigliamento personale in caso di variazione delle temperature (+leggero; +pesante)

-giacca o spolverino antivento/K-way

-snack personali per spuntini spezza fame

-acqua in base alle esigenze (consigliamo 2/3L)

ALIMENTI E CIBO

Gli alimenti consigliati da portare nello zaino e da introdurre in un camp devono essere semplici, rustici e non sofisticati; noi consigliamo i seguenti in base ai propri gusti:

-pane; uova; verdura mista come melanzane e peperoni: frutta; carne semplice; riso; zuppe; patate; legumi; wurstel; salsicce; formaggio; cereali..e tutto ciò che desiderate di semplice utilizzo e di facile trasporto.

ATTREZZATURA

-matassina sottile in canapa (acquistabile in ferramenta)

-cordino lungo circa 15 metri con diametro circa 0,5mm (acquistabile in ferramenta)

-guanti da lavoro (consiglianti guanti in pelle)

-sacchetto in nylon grande (tipo alimentare)

-bicchiere personale (possibilmente in acciaio o simile)

-posate miste o kit posate multiuso (cucchiaio, forchetta, coltello)

-piatto o contenitore per mangiare

-piccolo kit di pronto soccorso base (disinfettante, garze cerotti ecc..)

-contenitore di qualsiasi tipo per laboratorio acqua (barattolo in latta o simili)

-una bottiglia di plastica VUOTA da 1lt 

-un pezzo di garza o stoffa circa 5cm X 5cm

-sacco a pelo o coperta

-telo leggero o materasino in gomma, o simile da utilizzare come barriera da mettere a terra nel bivacco per proteggersi dal suolo

-coltello personale NON obbligatorio

-acciarino

-pentolino per la cottura del cibo e bollitura acqua, possibilmente con manico ad arco mobile, in modo da appenderlo sopra al fuoco (no manico in gomma)

-tarp da bivacco acquistabile anche su Amazon digitando "TARP"  O IN ALTERNATIVA un telo in pvc leggerissimo con anelli ai lati grandezza circa 3m x 3m da utilizzare per la costruzione del bivacco (acquistabile in ferramenta) 

VEDI ESEMPIO IN FOTO QUI SOTTO:

TARP (clicca per acquistare su amazon)

 

TELO IN PVC CON ANELLI (clicca per acquistare su amazon)

ACCIARINO (clicca per acquistare su amazon)

PENTOLINO CON MANICO AD ARCO (o simile) 

 

ATTREZZATURA MESSA A DISPOSIZIONE DALL'ORGANIZZAZIONE

accetta per legna; seghetto da legno; griglia per cottura cibo; kit pronto soccorso da campo; cordame misto, matassina di canapa (da utilizzare in caso qualcuno ne avesse di bisogno) 

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE

-coltello base personale come gadget

-attestato di partecipazione

-iscrizione

-assicurazione personale (per i tesserati)

-assicurazione RCT (per i non tesserati)

COSTI E ISCRIZIONE

- 90€ quota per i TESSERATI

- 110€ quota per i non tesserati

- 15% di sconto sul totale per coppie e famiglie

ISCRIZIONE

Per procedere all'iscrizione segui questi semplici passaggi:

- compila il form di iscrizione qui sotto

- segui subito le istruzioni che ricevi via e-mail

CONTATTACI

info@healthing.it

WhatsApp o telefono

3334129230