La "scuola nel bosco" è un progetto di PALEOATHLETICA di matrice pre-sportiva e di educazione ambientale, che vede nella NATURA l'educazione e la sperimentazione dei cuccioli d'uomo.
ogni Giovedì pomeriggio dalle 17:00 alle 18:30 a Montecchia di Crosara
La Scuola nel Bosco nasce nel 2016 in Val d'Alpone dall'esperienza decennale delle guide certificate e dagli educatori di Paleoathletica che operano dal 2010 nell' outdoor.
Il progetto non è da confondere con la "scuola nel bosco" di matrice pedagogico educativa, ma si distingue per la componente sportiva e ambientale, classica di Paleoathletica
La particolarità del protocollo educativo della "Scuola nel bosco" di Paleoathletica è l'unione tra il "METODO SPORTIVO FUNZIONALE" e i "LABORATORI NATURALISTICI" che rendono questo metodo unico nel suo genere.
Infatti si riesce a sviluppare nel giovane individuo le capacità motorie funzionali in un contesto prettamente naturale, dando molta attenzione allo sviluppo emotivo, sensibilità nei confronti dell'ambiente, altruismo e cooperazione
Il progetto è dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni ed è la porta d'ingresso per entrare nel mondo di PALEOATHLETICA attraverso esperienze a contatto con la natura.
Come in tutte le discipline di Paleoathletica, anche nella scuola nel bosco, il metodo formativo prevede un percorso educativo integrato con diverse fasce di età (3-4-5-6 anni) in modo da sviluppare l'altruismo e la cooperazione tra gli individui.
Le attività della "Scuola nel Bosco" si svolgono ogni Giovedì pomeriggio dalle 17:00 alle 18:30 a Montecchia di Crosara
Il progetto è dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni ed è la porta d'ingresso per entrare nel mondo di PALEOATHLETICA attraverso esperienze a contatto con la natura.
Nasce nel cuore della Val d’Alpone in provincia di Verona, al confine con Vicenza
La scuola nel bosco è un progetto che fonde i Laboratori naturalistici di educazione ambientale con lo sport a stretto contatto con la natura
Stare nel Bosco ha un riscontro positivo sullo sviluppo.
infatti giocare attraverso giochi di fantasia utilizzando qualsiasi tipo di risorse e idee che vengono in mente, aiuta i bambini ad esplorare i propri pensieri senza la guida di un giocattolo commerciale.
Costruire rifugi o altre strutture utilizzando rami e materiali del Bosco, con l’aiuto di altri bambini e con gli adulti, richiede la definizione di uno scopo, progettazione e realizzazione di un lavoro di squadra determinato.
Arrampicarsi sugli alberi ed esplorare il bosco Migliora la forza, l’equilibrio e la consapevolezza fisica
Giocare nel bosco sviluppa la teoria della mente del bambino aiutandolo ad anticipare i pensieri degli altri.
Camminare nel Bosco attraverso percorsi naturali, migliora la forza e la resistenza, invece la preparazione dei percorsi sensoriali migliora la capacità di pianificazione e di comunicazione.
Esplorare e riflettere "da solo" aiuta la consapevolezza di sé e lo sviluppo del carattere.
Riposarsi nel bosco, tra la Natura, aiuta il consolidamento dei ricordi e facilita le attività successive della giornata liberando lo stress
La sede si trova a Montecchia di Crosara, in collina a 5 minuti dal centro, immersa nel verde, tra prati, boschi e animali selvatici. Sorge in un ampio spazio verde con sentieri dove i piccoli ospiti potranno divertirsi e sporcarsi consapevolmente per imparare ogni volta qualcosa di nuovo.
L'indirizzo della sede verrà comunicato solo ai genitori degli iscritti nel rispetto della tutela della privacy dei minori.
TUTTI i laboratori e le attività si svolgono all'aperto.
In caso di condizioni meteo particolarmente avverse, le lezioni si svolgeranno al coperto.
LABORATORI PRATICI
-Buschraft 1- risorse del bosco
-Buschraft 2 - costruzione del capanno
-Buschraft 3 - accensione del fuoco
LABORATORI NATURALISTICI
-Scoperta dell'ambiente
-Educazione ambientale
-Osservazione naturalistica
-Scoperta degli animali selvatici
-Flora selvatica
LABORATORI MOTORI
-Mini percorsi ad ostacoli per migliorare le funzionalità fisiche
-Percorsi sensoriali
-Multisensorialità del corpo
-Escursioni in miniatura
Il Team della Scuola nel Bosco di PALEOATHLETICA è composto da professionisti del settore, quali:
Dott in Scienze Motorie, Guide escursionistiche,Guide Naturalistico Ambientali e laureati in beni naturali e ambientali
Si consiglia un abbigliamento in base alle temperature, in particolare modo nella stagione invernale.
-Scarpa da ginnastica robusta
-Guanti invernali utili per il freddo
-cappellino invernale
-Buff scaldacollo
-Torcia frontale da illuminazione o torcia a mano (da preferire quella frontale)
-Zainetto, contenente acqua e spolverino anti pioggia/vento/poncho
-Fazzoletti di carta
BORSA DA TENERE FISSA IN SEDE CONTENENTE:
-Un cambio completo di intimo, calze, maglia, pantaloni e felpa pesante
-Stivaletto in gomma per attività nel bagnato
Le attività della "Scuola nel Bosco" si svolgono ogni Giovedì pomeriggio dalle 17:00 alle 18:30 a partire da giovedì 1° Ottobre e continueranno fino tutto Giugno
INFO TESSERAMENTO e presa visione del TESTO INFORMATIVO “tesseramento - assicurazione - vedemecum” clicca QUI
ISCRIZIONE
Consulta il regolamento Privacy e policy
ALTRE INFO
paleoathletica@healthing.it
WhatsApp 3334129230