CICLOESCURSIONE DELLA VAL D'ALPONE

14 June 2020 ore 09:00
Montecchia di Crosara

Pedalata turistico rurale tra i Ciliegi e Vigneti nella media Val d'Alpone 

SOLD OUT - COMPLETO



DESCRIZIONE

La cicloescursione si terrà lo stesso giorno che dovrebbe esserci la Sagra delle Ciliegie di Montecchia di crosara

"La cicloescursione è a NUMERO CHIUSO in regola con il decreto. Una volta raggiunto il numero massimo di iscritti non sarà più possibile iscriversi"

In caso di maltempo o cambio programma, la cicloescursione verrà rimandata succesivamente in data da destinare.

Il programma si svolgerà su un itinerario caratteristico nella campagna della Vallata dell'Alpone ai piedi della suggestiva vista dei colli che tracciano il confine tra le provincie di Verona e Vicenza

La pedalatà accessibile a tutti, si svolgerà per gran parte su strada sterrata di campagna e di facile percorrenza. 

ITINERARIO

L'itinerario avrà inizio a Montecchia di crosara, dirigendosi verso Est, costeggiando il corso d'acqua "Rio Vanganela" immersi nei vigneti si raggiunge Roncà, dove si incrocerà il "Rio Valle della chiesa" per poi attraversare il "Rio Fiumicello" che ci condurrà a Terrossa.

Continuando a seguire il percorso del "Rio Fiumicello" entrando in una strada sterrata verso Sud/Ovest attraverseremo la campagana di Cilegi e Vigneti in confine con la provincia di Vicenza, dove con un pò di fortuna e silenzio si potrà intravedere qualche animale della Fauna selvatica come Fagiani, Lepri e Cornacchie grigie, fino a raggiungere la distesa rurale di Località Sarmazza in prossimità di Monteforte d'Alpone.

Dopo una breve pausa, saliti sull'argine del "Torrente Alpone" proseguiremo la pedalata verso Nord, immersi ancora una volta nel verde. Giunti all'altezza di Brognoligo in direzione dei piedi del "Monte Tremenalto" potremmo ammirare i pendenti vigneti del "vino Soave" tra Costalunga, Fittà e Castelcerino.

Ormai giunti a fine escursione, proseguendo per la strada "Campagnola" costeggiando il torrente "Roggia Vienega" ricco di ecologia e fauna selvatica, quali Aironi, Lepri, Poiane, Arvicole e una specie di pesci autoctoni i "Cavedani italici" che attestano la fertilità del luogo e la purezza dell'acqua che sorge dietro la chiesa del paese, torneremo a Montecchia di Crosara dove chi vorrà potrà gustare un ottimo aperitivo in compagnia

  • GUARDA LA MAPPA CLICCANDO QUI

TERRENO CHILOMETRAGGIO DIFFICOLTA' E TEMPI

TERRENO 90% sterrato battuto + strada bianca di campagna - 10% asfalto

CHILOMETRAGGIO 20km - pianeggiante e leggerissimi dislivelli

DIFFICOLTA' medio facile - indicato anche per amatori e famiglie con spirito sportivo e di divertimento

TEMPI circa 3 ore circa - ma è quasi impossibile programmare i giusti tempi, in quanto le tempistiche di un escursione vanno in base ai tempi di movimento dell'intero gruppo.

TIPOLOGIA DI BICICLETTA CONSIGLIATA

Mountain Bike - Trekking - Gravel

E' obbligatorio presentarsi con un mezzo in buon stato, con ruote gonfie, freni e cambio funzionanti.

ATTREZZATURA

Zaino contenente:

acqua almeno 1 LITRO  - spuntino/merenda - guanti in lattice monouso - mascherina - gel lavamani - fazzoletti di carta - calze di ricambio

Scaldacollo leggero da indossare come proteggi bocca e naso

Guanti da ciclismo consigliati (non obbligatori)

Consigliatissimo il kit di meccanica di emergenza in caso di foratura. In caso di rottura di qualche mezzo invitiamo gli utenti a rendersi autonomi, ovviamente non mancherà il supporto dell'organizzazione in caso di neccessita.

 ABBIGLIAMENTO

Casco

Abbigliamento sportivo e comodo o tuta da ciclismo. Consigliamo un pantalone imbottio da sella (non obbligatorio)

PROGRAMMA

8:00 accoglienza partecipanti

8:15 Ceck-up controllo mezzo e attrezzatura

8:30 briefing e regolamento di conduzione 

8:45 assetto di sicurezza del gruppo

9:00 partenza

Circa a metà percorso ci sarà una pausa con spuntino/merenda a sacco. Ogni partecipante sarà automunito dei propri alimenti e bevande. L'organizzazione NON può somministrare alcun tipo di alimento o bevande in regola con il decreto minstreriale.

RITROVO E PARCHERGGIO

Ritrovo a Montecchia di Crosara in Piazza Umberto I° di fronte al Municipio, possibilmente prima delle ore 8:00

RITROVO: Clicca qui per MAPS

PARCHEGGIO CONSIGLIATO 1: Clicca qui per MAPS

PARCHEGGIO CONSIGLIATO 2: Clicca qui per  MAPS

ETA' BAMBINI

Non esiste un età specifica per questo tipo di attvità. Saranno i genitori del bambino a valutare se lo stesso ha sviluppato le capacità comportamentali di guida sicura; oltre a saper valutare se il bambino è in grado di sostenere il tipo di escursione proposta. Noi consigliamo dai 10/12 anni in sù.

COSTI ISCRIZIONE

15€ adulti

10€ bambini e ragazzi sotto i 16 anni

10€ tutti i tesserati PALEOATHLETICA

Info e supporto alle iscrizioni 3334129230 anche WhatsApp